Come tutti sanno, caduto l'impero Romano (476),
l'Italia fu preda ambita dei barbari. Cos�, dal 476
al 493 fu governata dai Goti (Odoacre), dal 493 al
553 dagli Ostroqoti (Teodorico). Poi, dal 553, vi si
stanziarono i Bizantini, che vi rimasero fino al
secolo XI (avvento dei Normanni), e dal 568 al 774
anche e prevalentemente i Longobardi; dal 774 all'
814 fu dominata dalla potenza di Carlo Magno,
che riusc� a scacciare i Longobardi ma non del tutto
i Bizantini; dall'814 all'888 fu interessata dalla
lotta tra i successori di Carlo Magno; dall'888 al
962 si trasform� in Regno italico indipendente,
costituitosi sui cocci italiani dell'impero
Carolingio (774-880); dal 962 al 1032 divenne
fortuna dell'impero germanico che un� la Corona
Imperiale al Regno d'Italia, legando la storia
d’Italia a quella di Germania per quasi otto secoli,
fino al 1806, quando l'imperatore del Sacro
Romano Impero, Francesco I d'Austria, fu costretto
da Napoleone a lasciare l'antico titolo. Dalla
seconda met� del IX secolo, gli Arabi in espansione
occuparono la Sicilia e invasero l'Italia, razziando
e facendo scempio in ogni dove, come a Matera,
che nel 994 fu assediata per tre mesi e poi presa e
distrutta, dopo che qualche donna ebbe mangiato il
proprio figlio (per fame) " quadam foemina
fil�um suum comedit" . Come se ci� non
bastasse, con lo spirare dell'anno 1000 sull'umanit�
straziata da lutti, calamit� e rovine incombeva
anche la paura della fine dei mondo, profetizzata
dall'Apocalisse: attesa terrificante che tenne a
lungo la gente coi fiato sospeso e gli occhi
supplici rivolti al cielo.Scattato impunemente
l'anno 1000 e svanito l'incubo , tornarono a
brillare il sorriso e la speranza. Poi, scesero
i Normanni nel Mezzogiorno d'Italia e, dal
1017 al 1091, fecero piazza pulita di
Arabi, Longobardi indigeni e Bizant�ni; cosa che non
era stata capace di fare nessuna delle parti in
lizza precedentemente, compresi gli imperatori
tedeschi, a loro volta impelagati nella lotta alla
feudalit�, al Papato ed agli irriducibili
contendenti locali, specie con Ottone I e Ottone II,
messo in fuga a Stilo (in Calabria) dagli Arabi
(983), e con lo stesso Enrico Il, che pur battendo i
Bizantini (1021) non riusc� a scacciarli dal lembo
estremo dello stivale.
Solo i Normanni vi riuscirono e furono anche capaci
di mettervi ordine e di creare un clima di sicurezza
politica e di relativa tranquillit� che consenti’
all’Italia intera di vivere uno dei periodi pi�
gloriosi della sua storia :al Sud in grazia della
salda e solida monarchia normanna e delle Crociate,
che aprirono nuovi orizzonti e nuove prospettive al
commercio e, di riflesso, all’economia, alla
politica, all’arte, alla cultura, alla civilt� di
tutti i popoli mediterranei; al centronord per
l'intraprendenza delle citt� marinare e la nascita e
il fiorire paralleli dei Comuni dalla rovina dei
feudi, i quali ebbero un colpo mortale prima dalla
dinastia Sassone, alla fine dei X secolo, poi dalla
dinastia di Franconia.La Basilicata in quel
periodo fu martoriata dalle incursioni saracene
e, per ultimo, anche degli Imperatori tedeschi,
e venne a trovarsi ripetutamente in bilico tra i
domini Longobardi e Bizantini e, quindi, dilacerata
dai loro confini estremamente instabili per la
irrequietezza delle parti in lizza, con
comprensib�li ripercussioni dolorose e disastrose
per le popolazioni e le loro povere cose.
Infatti, dopo una prima fase di totale presenza
Bizantina la regione venne assorbita gradualmente e
totalmen�te dalla espansione Longobarda, che
raggiunse l'apice al tempo di Carlo Magno, quando il
Ducato di Benevento, rimasto indipendente, la
conquist� interamente, portando i confini con i
Bizantini al di l� di Cosenza, a ponente, e di
Brindisi, a levante. Poi, nel secolo X, si ebbe
una ripresa notevole della espansione Bizantina, che
riusc� a riassorbire tutto il resto della Calabria e
della Puglia e pi� di mezza Basilicata,
prevalentemente a spese dei Principato di Benevento,
che fu costretto ad arretrare oltre i confini
settentrionali della regione, lasciando ai Bizantini
tutta l'area centro-orientale della stessa ed al
Principato di Salerno la rimanente parte
occidentale, che si spingeva fin al di qua di
Marsiconuovo, divenuto sede vescovile nel X
secolo, quando vi si trasfer� il Vescovo di Grumento,
in seguito alla distruzione di questa citt� da parte
dei Saraceni.Dopo la caduta dell'Emirato di Bari, i
Bizantini riuscirono lentamente a riconquistare
parte dei territori longobardi e della Terra di Bari
e si spinsero sino a Marsiconuovo, rimasto al
Principato di Salerno. Questo territorio , che
corrisponde in parte all'odierna Basilicata, intorno
al 1000 costitu� il Thema Bizantino di
Lucania :" Di questa circoscriz�one
amm�n�strativa, che aveva come capoluogo Tursi,
facevano parte anche ARMENTO, GALLICCHIO e
MISSANELLO". Per la verit�, Gallicchio e
Missanello erano appena sorti come Monasteri e, come
tali, non avevano ancora una propria storia.
Armento, invece, non solo aveva dovuto cambiare piu’ volte padrone,
passando dai Bizantini ai Longobardi e poi di nuovo
ai Bizantini, ma aveva sperimentato su s� stessa
l'occupazione araba nel secolo precedente. Sempre
"intorno al 1000. gli Arabi sbarcati sulla costa
Jonica risalirono il Cavone e si fissarono a
Pietrapertosa, spingendosi lungo la Camastra fino al
Volturino che segnava, approssimat�vamente, il
confine tra il Principato di Salerno e il Thema
Bizantino di Lucania. Da Pietrapertosa si spinsero
nella valle del Sauro, dirigendosi verso l'Agri;nella
circostanza, particolare funzione "ebbero Armento
e le comunit� monastiche di rito greco installate
nella zona di Armento, che impedirono agli Arabi di
scendere sull'Agri e fissarvisi defin�tivamente".
Tra i Longobardi e i Bizantini si
inserirono quindi i Saraceni, che lungo il secolo X
invasero a piu’ riprese la Regione, razziando e
portando via ogni cosa, fino all’avvento dei
Normanni
cifr. Nuove Luci Lucane- p.Tito Robertella, 1984